|
|
Gianpiero Gamaleri
|
|
- Argomenti
- Le 5 età
- Oralità
- Scrit
- Stampa – la galassia Gutemberg
- Elettricità
- Digitale – la galassia Bill Gates
|
|
|
Vittorio Roidi
|
|
- Informazione Etica
- Deontologia dell'informazione
|
|
|
Vittorio Roidi
|
|
- Fine della carta stampata?
- Veicoli principali della notizia
- Informazione e intrattenimento
- La condizione del giornalista
- L'azienda editoriale in Italia
- La Rai e i suoi compiti
- La rivoluzione di internet
|
|
|
Giuseppe Sanzotta
|
|
- La storia della stampa quotidiana
- La situazione attuale della stampa quotidiana
|
|
|
Gianpiero Gamaleri
|
|
- Attualità della radio
- Nascita della radio
- La radio nel periodo fascista
- La radio durante la guerra
- La radio nell'Italia postbellica
- La radio nell'età della televisione
- Il futuro della radio
|
|
|
Gianpiero Gamaleri
|
|
- Le tecnologie di diffusione del segnale
- Assetti giuridico-istituzionali
- Primi esperimenti
- La televisione del monopolio
- La concorrenza televisiva
- La televisione della seconda repubblica
- L'assetto attuale
|
|
|
Marco Frittella
|
|
- Il Telegiornale è spettacolo
- La notizia televisiva
- Il mondo in trenta minuti
- Lo studio
|
|
|
Eugenio Occorsio
|
|
- Come va trattata la notizia
- Quando la notizia non proviene da fonte istituzionale
- L'obbligo di dare la notizia
- Quali accortezze utilizzare
- Il ruolo dell'ufficio stampa
- Cosa è uno “scoop”
- Cosa vuol dire “ripresa”
|
|
|
Eugenio Occorsio
|
|
- L'esempio delle pagine economiche di La Repubblica
- Trattamento delle notizie economiche
- Gerarchie e scansioni delle pagine
- L'Italia al centro dell'attenzione
- Il governo dell'Unione Europea
- In testa oggi sul giornale economico: un esempio – euro, Europa, Italia
|
|
|
Marco Ferrazzoli
|
|
- Lo scenario della ricerca in Italia
- Criticità
- La comunicazione della scienza come dovere
- La comunicazione scientifica e divulgativa
- Case Study: il CNR
|
|
|
Marco Ferrazzoli
|
|
- Spazi e scoop: lo spazio della scienza sui media
- Casi opposti: gli effetti della comunicazione
- Professione divulgatore: disseminazione e divulgazione scientifica
|