Il Corso di diritto amministrativo si incentra sull’assimilazione dei concetti giuridici più rilevanti della materia, partendo dallo studio delle questioni giurisprudenziali più attuali.
|
Lo scopo del Corso è quello di permettere ai nostri studenti di acquisire un metodo di studio del diritto amministrativo, utilizzando lo strumento del codice e delle leggi di riferimento.
Metodo di studio che permetterà di padroneggiare la materia e migliorare la redazione di atti e pareri.Il corso è strutturato in 3 moduli:
N. |
Modulo |
Videolezioni |
1 |
La P.A. e la sua organizzazione |
Lezione n. 1: L’organizzazione amministrativa, Prof. Alessandra Pioggia |
Lezione n. 2: L'Ente pubblico: aspetti strutturali e organizzativi, Prof Michele Corradino |
2 |
Le situazioni giuridiche soggettive |
Lezione n. 3: PARTE II: L’attività amministrativa, Prof Maria Alessandra Sandulli |
3 |
L’attività amministrativa
Principi che governano l’attività amministrativa |
Lezione n. 3: PARTE II: L’attività amministrativa, Prof Maria Alessandra Sandulli |
Lezione n. 4 La l.n. 241 del 199O s.m.i. e i principi dell’azione amministrativa procedimentalizzata, Prof. Maria Alessandra Sandulli |
Lezione n. 5 : Il principio di trasparenza nell’azione amministrativa - L’obbligo di motivazione, Prof. Maria Alessandra Sandulli |
|
Nel primo semestre verranno approfonditi i seguenti macro-argomenti di diritto amministrativo partendo dalla nozione di P.A. e dai principi che governano l’attività amministrativa.
|
Nel primo semestre verranno approfonditi i seguenti macro-argomenti di diritto amministrativo partendo dalla nozione di P.A. e dai principi Durante le esercitazioni in aula affronteremo le tematiche di diritto amministrativo partendo da casi pratici, simuleremo il processo penale e ci metteremo alla prova con la redazione di atti giudiziari e pareri pro veritate. |
Appointed teaching professor |
|
|
Alessandra Pioggia
|
|
- Ufficio e organo
- Attribuzione e competenza
- Distinzione e gerarchia
- Equiordinazione
- Le fonti di organizzazione
|
|
|
Michele Corradino
|
|
- Organi e uffici
- Le competenze
|
|
|
Maria Alessandra Sandulli
|
|
- Caratteri dell'attività amministrativa
- Le situazioni giuridiche soggettive
- L'atto e il provvedimento amministrativo
|
|
|
Maria Alessandra Sandulli
|
|
- Le garanzie del procedimento: in particolare la partecipazione
|
|
|
Maria Alessandra Sandulli
|
|
- L'obbligo di motivazione
- La motivazione del provvedimento
- I vizi del provvedimento legati alla motivazione
|
|