|
|
Carlo Galimberti
|
|
- Cosa intendiamo (qui) con "inferenza"
- Principali fonti di inferenze non desiderate
- Una domanda per concludere
|
|
|
Carlo Galimberti
|
|
- Gli anni '80 e '90: l'interazione online come barriera
- Gli anni '90 e '00: l'interazione online come possibilità di incontro
- Considerazioni storico-critiche
- Una domanda per concludere
|
|
|
Rino Falcone
|
|
- Pervasività della fiducia
- L'analisi statistica di Castaldo
- Gambetta, Luhmann
- Yamagishi, Ostrom
- Hardin, Simmel
- Due esempi di interesse
- Verso il modello socio-cognitivo
|
|
|
Rino Falcone
|
|
- Una nozione a più livelli
- Ingredienti mentali: scopi e credenze
- Il rischio
- Sorgenti di fiducia
- Fiducia a tre parti
|
|
|
Chiara Berti
|
|
|
|
|
Chiara Berti
|
|
|
|
|
Chiara Berti
|
|
- Deindividuazione e anonimato
- Sviluppo delle norme di gruppo
- Comportamento contronormativo
- Ostracismo
|
|
|
Chiara Berti
|
|
- Internet e adolescenza
- Definizione, forme e componenti del cyberbullismo
- L'impatto del cyberbullismo
- Le risposte
|
|
|
Giuseppe Riva
|
|
- Dal Web al Web 2.0
- Le caratteristiche del Web 2.0
- Il nuovo rolo dell'azienda: Enterprise 2.0 e Social Media Marketing
|
|
|
Giuseppe Riva
|
|
- Il Web 2.0
- Il Patient Engagement
- I Blog dei pazienti
- Le comunità Online di Pazienti, Medici e Ricercatori
|
|
|
Giuseppe Riva
|
|
- La tecnologia positiva
- Come realizzarla
- Tecnologie Eudaimoniche
- Tecnologie sociali
- Tecnologie Edoniche
|
|
|
Giuseppe Riva
|
|
- Il processo di cambiamento
- Che cos'è la realtà virtuale
- Le diverse dimensioni cliniche della RV
- La RV in pratica
|