Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma
+39 3345609177
IT
EN
Login
Toggle navigation
Information
Course catalogue
Web-based didactic
Research
Communication
Contacts
Menu secondario
Appointed teaching professor
Syllabus
Concept map
Didactic plan
Exam Guide
Agenda
Learning Environment
AI Assistant
Videolessons
Slides
Books and Articles
Multimedia
Bibliography
Siteography
Laboratory
Interactive exercises
Exercises
Past interactive classes
Done Virtual Classrooms
Tutor
Cyberpsychology
Ergonomia cognitiva e Human Factor
Slides
Lesson n. 1:
La psicologia dell'errore e il concetto di errore umano
Psicologia dell'errore
Approccio tassonomico
Schemi ed errori
Metodi per indagare l'errore umano
Francesco Di Nocera
Lesson n. 2:
Situation Awareness - Definizione ed esempi
Esempio
Definizione
I 3 livelli della situation awareness
Gli elementi
Simone Pozzi
Lesson n. 3:
Situation Awareness - Errori e applicazioni pratiche
Gli errori dovuti alla mancanza di situation awareness
Unità di analisi
Applicazioni pratiche
Simone Pozzi
Lesson n. 4:
Usability. Prima parte
Cos'è un'interfaccia utente
Cenni di storia delle interfacce informatiche
Usabilità: definizioni
Tecniche di valutazione dell'usabilità
Maurizio Boscarol
Lesson n. 5:
Usability. Seconda parte
Come implementare l'usabilità nel processo di progettazione: User Centered Design
Test di usabilità
Maurizio Boscarol
Lesson n. 6:
Usability. Terza parte. Metodi Ispettivi
Metodi di analisi dell'usabilità ispettivi
Analisi secondo linee guida
Analisi euristica
Cognitive walkthrough
Maurizio Boscarol
Lesson n. 7:
Accessibilità e WCAG 2.0
Accessibiiltà informatica
WCAG 2.0
Esempio: La prima linea guida
Le altre linee guida
Maurizio Boscarol
Lesson n. 8:
Eye-tracking
Scanpath
Movimenti oculari
Metodi per la registrazione
L'analisi dei movimenti oculari
Francesco Di Nocera
Lesson n. 9:
Brain Imaging
Psicofisiologia ed ergonomia cognitiva
Tecniche di brain imaging
Critiche
Francesco Di Nocera