MAG Multimedia Academic Global

Aree di Competenza

Corso di Formazione per l’accesso alla professione di Avvocato

La Scuola Forense ha come scopo la formazione giuridica e professionale dei praticanti avvocati, finalizzata al superamento dell’Esame di Stato.
È accreditata a livello nazionale presso il CNF.
innovazione-digitale New

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Come è noto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituisce un aiuto imprescindibile per ridurre gli effetti causati dalla pandemia di Covid 19. Questo corso può essere visualizzato come un percorso che prende avvio da come è stato costruito il Piano, esplicitando le sei missioni di cui si compone, passando da quali sono gli Organi e gli Enti preposti alla sua gestione fino ad arrivare a come si può utilizzare a seconda delle diverse categorie di beneficiari ovvero la Pubblica Amministrazione, gli enti profit e no profit di qualsiasi genere e anche i singoli cittadini fornendo strumenti per formulare e sottomettere un progetto in risposta ad un bando o un avviso.

innovazione-digitale New

Corso di Formazione all'Innovazione Digitale

Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei concetti di base e avanzati in merito all’utilizzo degli strumenti offerti dalle tecnologie digitali nella gestione d'impresa, nella consapevolezza che, in mercati sempre più globalizzati e competitivi, le imprese necessitano di professionalità in grado di utilizzare le tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, l’efficacia e la competitività delle proprie strutture.

Fornire le basi per la comprensione delle tecnologie digitali per gestione, archiviazione, raccolta e analisi dei dati internamente all’impresa e per trattare il web come una fonte di dati utilizzabili per attività di marketing o più in generale studi nel campo delle scienze sociali.

Reporting Climate Change

UNINETTUNO e COPEAM, grazie al supporto della BEI - Banca Europea per gli Investimenti, lanciano il corso internazionale in modalità e-learning “Reporting Climate Change”. Questa opportunità di formazione innovativa è aperta a giornalisti TV, radio e stampa della regione MENA, dei Balcani e dell'Africa sub-sahariana, e mira a rafforzare le loro conoscenze e capacità di reporting sulle attuali sfide dello sviluppo sostenibile e l'impatto del cambiamento climatico. Vari esperti internazionali – in ambito accademico, scientifico e dei media – sono coinvolti nei moduli del corso per fornire videolezioni (disponibili in inglese, francese e arabo), per parlare di casi di studio ed esperienze sul campo, per fornire un ricco supporto multimediale su temi chiave come il cambiamento climatico, la sicurezza idrica, la transizione energetica, la sostenibilità, i crimini ambientali.

Al termine del percorso formativo, i giornalisti partecipanti che avranno completato il corso riceveranno un attestato di completamento firmato dall'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, COPEAM e Banca Europea per gli Investimenti.

Fatturazione Elettronica 2021

Questo programma di aggiornamento professionale è stato realizzato in collaborazione tra Fiera Milano Media, Business International e Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.

Il corso si propone l’obiettivo di familiarizzare con gli strumenti tecnologici resi disponibili dal mercato nonché dall’amministrazione finanziaria per la gestione dei cicli di fatturazione, considerando come il documento e-fattura costituisca di per sé un catalizzatore in grado di accelerare i processi di dematerializzazione all’interno delle imprese.

Il diritto al tempo del Covid

Il corso si propone di affrontare, in un’ottica multidisciplinare e multidimensionale, alcune tra le principali sfide e questioni giuridiche poste dall’attuale emergenza sanitaria Covid-19.
A tal fine il corso procede in modo trasversale attraverso le varie discipline interessate, che sono concepite non come compartimenti stagni bensì come parti di un puzzle la cui composizione dà forma a un inedito diritto dell’emergenza e nell’emergenza.

Formazione sulla Protezione dei Dati Personali e sulla Riforma Privacy Italiana

Il corso è rivolto ai dipendenti dei comuni e della P.A. e costituisce una misura fondamentale per conformarsi al regolamento europeo 679/16 in materia di protezione dei dati personali e della riforma privacy italiana.

Formazione 4.0

Corsi in aggiornamento...
Un’ampia raccolta di corsi di formazione per fornire alle PMI le nuove competenze per la trasformazione digitale verso il modello di Impresa 4.0: Big Data, Intelligenza Artificiale, Cloud Computing, Internet delle Cose, Cybersecurity.

I corsi in quest’area:
  • forniscono le competenze teoriche connesse alle nuove tecnologie 4.0;
  • presentano una serie di casi studio in vengono mostrati esempi concreti di tali tecnologie nella pratica;
  • tramite attività interattive consentono di acquisire abilità pratiche nell’usi di tali tecnologie.

Formazione professionale per giornalisti

Usi e abusi della comunità virtuale; i trucchi del giornalismo politico; la "svolta social" dell'informazione religiosa; le leggi che disciplinano il mondo dei media; come si fa giornalismo fuori dall'Italia: questi e tantissimi altri temi sono al centro dei corsi on line creati per rispondere all'esigenza formativa continua dei giornalisti.

Il giornalista, per ogni corso, avrà a disposizione: le videolezioni digitalizzate e il materiale didattico multimediale (slides, articoli, saggi, bibliografie ragionate, sitografie selezionate, ecc.) che fornisce un accurato approfondimento dei temi trattati.

Formazione per Insegnanti

Corsi in aggiornamento...

Le competenze per gli insegnanti del XXI Secolo: Coding e didattica creativa, progettazione e rendicontazione Fondi Nazionali ed Europei, Alternanza Scuola Lavoro, Apprendistato.

I corsi di quest'area si prefiggono di:

  • rafforzare e/o sviluppare l'operatività per la progettazione, l'attivazione e la chiusura delle azioni di alternanza scuola lavoro
  • trasmettere competenze specifiche per la programmazione, attivazione e gestione dei percorsi di apprendistato finalizzati all’acquisizione del diploma di istruzione superiore
  • far acquisire ai docenti le competenze strumentali e teoriche per l’utilizzo del coding in ambito didattico al fine dell’innovazione metodologica in chiave attiva e costruttiva
  • far conoscere tutte le fasi che caratterizzano la vita di un progetto e di fornire gli strumenti utili ad intercettare opportunità di finanziamento a livello nazionale e comunitario.
In aggiornamento

La Riforma del Terzo Settore

Terzo Settore, la Grande Riforma dalla A alla Z: tutto quello che devi sapere sulla nuova legge che cambierà il volto del Terzo settore italiano.

Il corso è organizzato da VITA, in collaborazione con l’università telematica UNINETTUNO.

Fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per avvicinarsi a una riforma che riguarda oltre 300mila realtà e circa un milione di lavoratori. Un corso indispensabile per imprenditori sociali, commercialisti, consulenti del lavoro, manager e dirigenti del Terzo settore, consulenti, soci di associazioni sportive e culturali, fondazioni, centri di formazione, scuole non profit, studi notarili e studi legali specializzati nel non profit, studenti e per chiunque sia interessato alla materia.

P.A. Academy

Corsi in aggiornamento...
Riforme e processi di change management: formazione di amministratori, manager e dipendenti della pubblica amministrazione e dei soggetti operanti nel settore pubblico.

In aggiornamento

Prossimi corsi disponibili

L'offerta formativa della piattaforma MAG verrà presto arricchita con i seguenti corsi:

  1. Introduzione al Marketplace digitale;
  2. Il ruolo della Blockchain nella Moda e nel Design;
  3. La Blockchain e l’ecosistema dei Token;
  4. NFT Non Fungible Token: introduzione e disciplina;
  5. Criticità legali dei NFT Non Fungible Token;
  6. NFT Non Fungible Token: Diritto d’autore e Arte;
  7. DMCA e disciplina del Diritto d’autore;
  8. TOS e piattaforme Fashion;
  9.  Marketing ed Influencers;
  10. Virtual events e Marketing digitale;
  11. Land Lab: musei, virtual showrooms, i nuovi luoghi della moda e del lusso;
  12. Evoluzione e disciplina dell’E-commerce;
  13. Gli Smart contracts.