Finalità |
Il corso si propone di dare un approfondimento del mondo dei media e del giornalismo, in un percorso teorico e pratico che parte dai principi della deontologia professionale sino ad arrivare alle tecniche di scrittura giornalistica in ambiti specifici (es. scienza, economia).
|
Competenze da acquisire |
-
Acquisire conoscenze fondamentali riguardo alle dinamiche dell’informazione
-
Approfondire i principi deontologici della professione giornalistica
|
Contenuti |
Una panoramica su alcune realtà che ruotano intorno all'informazione per approfondire, per esempio, l’evoluzione del sistema televisivo e radiofonico, la struttura della notizia economica, la comunicazione scientifica, ecc. Il corso prevede anche una sezione interamente dedicata all’etica e alla deontologia dell’informazione. |
Articolazione didattica |
Lezione 1: Le cinque età della comunicazione
Lezione 2: Etica e deontologia dell'informazione
Lezione 3: Dove va l'informazione
Lezione 4: La stampa quotidiana. Cenni storici e situazione attuale
Lezione 5: Evoluzione del sistema radiofonico
Lezione 6: Evoluzione del sistema televisivo
Lezione 7: Il Telegiornale
Lezione 8: Struttura della notizia economica
Lezione 9: Giornale economico
Lezione 10: La comunicazione della scienza come dovere
Lezione 11: La scienza in comunicazione |
Modalità didattiche |
Il modello psicopedagogico adottato concretizza il passaggio:
-
dalla centralità del docente alla centralità dello studente;
-
dalla trasmissione della conoscenza alla costruzione della conoscenza;
-
da un apprendimento passivo e competitivo a un apprendimento attivo e collaborativo.
Gli studenti partecipano attivamente al loro processo di apprendimento durante l’erogazione e hanno la possibilità di studiare a qualsiasi ora e in qualsiasi luogo. Gli studenti, nel loro percorso formativo, sono affiancati da un sistema di tutoring-online in grado di facilitare il percorso di apprendimento e di comunicazione in rete e di fornire gli strumenti per affrontare con profitto lo studio della materia.
Il Tutoring-OnLine è organizzato in classi di studenti, con un sistema avanzato di agenda in grado di riconoscere il singolo utente e quindi di personalizzare e di ottenere il tracciamento delle attività didattiche e la valutazione quantitativa e qualitativa del processo di apprendimento di ogni singolo studente. |
Come si studia |
Le attività didattiche su Internet vengono svolte nella macroarea Web denominata Cyberspazio Didattico. Nel Cyberspazio Didattico si realizza il processo formativo e di apprendimento; gli accessi sono diversificati tramite login e password personalizzate sulla base del ruolo degli attori del processo formativo: Docenti, Tutor e studenti. Le tre categorie di utenti possono accedere alle stesse informazioni relative a ciascun insegnamento. In particolare, il Docente e il Tutor possono modificare o sostituire i materiali didattici e aggiungerne di nuovi per tutta la durata dell'insegnamento, mentre lo studente dispone di una sua area in cui inserire dati, informazioni e appunti personali.
All'interno delle pagine di ogni Modulo sono integrati gli Ambienti di Apprendimento e si può accedere a:
-
Materiali Didattici che costituiscono i contenuti dei corsi: videolezioni digitalizzate ed indicizzate con bookmarks che consentono il collegamento ipertestuale e multimediale con libri, bibliografie ragionate, testi di esercizi, sitografie selezionate. Il sistema di bookmark dinamici conferisce alle videolezioni su Internet un carattere di ipermedialità consentendo una navigazione a diversi livelli: da lezione a lezione, tra gli argomenti di una stessa lezione, tra i materiali di uno stesso argomento.
-
Tutoring a distanza. Gli studenti iscritti al Master potranno essere seguiti in ogni passo del loro percorso di apprendimento da docenti/tutors. Il Docente-Tutor telematico rappresenta una guida ed una presenza costante durante il Processo di Apprendimento. Le attività di Tutorato a distanza possono svolgersi:
-
in maniera sincronica, utilizzando le chat, le video-chat, i sistemi di video e audio-conferenza, attivati nel Cyberspazio Didattico, ma anche l’aula tridimensionale attivata sull’Isola del Sapere su Second Life di UNINETTUNO.
-
in maniera diacronica, attraverso i forum tematici su Internet. I forum tematici, legati agli argomenti delle videolezioni, consentono agli studenti di partecipare attivamente alle discussioni e sviluppano l’apprendimento collaborativo.
-
Aula virtuale sull’Isola del Sapere di UNINETTUNO su Second Life. Presso l’Isola del Sapere di UNINETTUNO (Università Telematica Internazionale) è stato realizzato un Auditorium 3D dedicato al Master. In questo ambiente gli Avatar degli studenti e gli Avatar dei Docenti/Tutor interagiscono con la loro voce nel mondo tridimensionale di UNINETTUNO. Si svolgono esercitazioni pratiche, prove di valutazione, modelli di apprendimento collaborativo guidati in diretta dagli Avatar dei Docenti/Tutor.
-
Classi Interattive: nelle Classi Interattive di UNINETTUNO docenti e studenti sperimentano una dimensione didattica immersivo-collaborativa. Gli studenti utilizzano strumenti interattivi, svolgono esercitazioni pratiche, prove di valutazione intermedie, simulazioni d’esame, dialogano e apprendono in modo cooperativo e collaborativo e diventano costruttori attivi di conoscenza. Le Classi Interattive di UNINETTUNO consentono a docenti e studenti diverse modalità di interazione didattica:
-
Flipped Classroom
-
Insegnamento di processi e procedure
-
Project Work collaborativi
Riconoscimento crediti
Per ottenere il riconoscimento dei crediti è necessario completare il corso, visualizzando tutte le videolezioni che lo compongono, e svolgere con successo l'esercizio interattivo di fine corso.
|
Titolare dell'insegnamento |
Nessun Docente attualmente disponibile per questo corso
|
Docente Video |
Prof.
Gianpiero Gamaleri
- Ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Telematica Internazionale UNINETTUNO - Ex Consigliere d'Amministrazione RAI (Roma - Italia)
Prof.
Marco Ferrazzoli
- Capo Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof.
Marco Frittella
- Giornalista Conduttore Tg1 - Caporedattore Tg1 RAI (Italia)
|
Elenco delle lezioni |
|
|
Gianpiero Gamaleri
|
|
- Argomenti
- Le 5 età
- Oralità
- Scrit
- Stampa – la galassia Gutemberg
- Elettricità
- Digitale – la galassia Bill Gates
|
|
|
Vittorio Roidi
|
|
- Informazione Etica
- Deontologia dell'informazione
|
|
|
Vittorio Roidi
|
|
- Fine della carta stampata?
- Veicoli principali della notizia
- Informazione e intrattenimento
- La condizione del giornalista
- L'azienda editoriale in Italia
- La Rai e i suoi compiti
- La rivoluzione di internet
|
|
|
Giuseppe Sanzotta
|
|
- La storia della stampa quotidiana
- La situazione attuale della stampa quotidiana
|
|
|
Gianpiero Gamaleri
|
|
- Attualità della radio
- Nascita della radio
- La radio nel periodo fascista
- La radio durante la guerra
- La radio nell'Italia postbellica
- La radio nell'età della televisione
- Il futuro della radio
|
|
|
Gianpiero Gamaleri
|
|
- Le tecnologie di diffusione del segnale
- Assetti giuridico-istituzionali
- Primi esperimenti
- La televisione del monopolio
- La concorrenza televisiva
- La televisione della seconda repubblica
- L'assetto attuale
|
|
|
Marco Frittella
|
|
- Il Telegiornale è spettacolo
- La notizia televisiva
- Il mondo in trenta minuti
- Lo studio
|
|
|
Eugenio Occorsio
|
|
- Come va trattata la notizia
- Quando la notizia non proviene da fonte istituzionale
- L'obbligo di dare la notizia
- Quali accortezze utilizzare
- Il ruolo dell'ufficio stampa
- Cosa è uno “scoop”
- Cosa vuol dire “ripresa”
|
|
|
Eugenio Occorsio
|
|
- L'esempio delle pagine economiche di La Repubblica
- Trattamento delle notizie economiche
- Gerarchie e scansioni delle pagine
- L'Italia al centro dell'attenzione
- Il governo dell'Unione Europea
- In testa oggi sul giornale economico: un esempio – euro, Europa, Italia
|
|
|
Marco Ferrazzoli
|
|
- Lo scenario della ricerca in Italia
- Criticità
- La comunicazione della scienza come dovere
- La comunicazione scientifica e divulgativa
- Case Study: il CNR
|
|
|
Marco Ferrazzoli
|
|
- Spazi e scoop: lo spazio della scienza sui media
- Casi opposti: gli effetti della comunicazione
- Professione divulgatore: disseminazione e divulgazione scientifica
|
|